IL CRISTALLO DI COLLE VAL D'ELSA

PALAZZO RENIERI

IL CRISTALLO

La lavorazione del vetro prima e del cristallo poi, a Colle Val d’Elsa ha radici antiche. Non stupisce infatti che oggi sia considerata la Boemia d’Italia e che contribuisca con una buona fetta, alla produzione mondiale di articoli in cristallo (in Italia copre invece il 95% circa della produzione totale). Una lunga tradizione lega questa città alla lavorazione del vetro, iniziata nel Medioevo e mai tramontata. Le prime industrie vetrarie si insediarono qui nell’Ottocento, nell’area Boschi, dove è ancora oggi presente una ciminiera in ricordo di questa antica filiera che ha portato il nome di Colle ben al di fuori dei confini nazionali. Proprio in una singolare postazione dell’area Boschi, in ricordo di uno dei proprietari dell’industria, nel 2001 è sorto il primo museo italiano dedicato al cristallo. Il museo, fiore all’occhiello di Colle, è stato allestito in uno spazio sotterraneo dove nel 1820 si trovava la fabbrica di Cristallerie e Vetrerie Schimdt, poi Boschi. All’interno uno spaccato di questa antica produzione con esposizioni legate alla storia, alla tecnologia e al presente della produzione del cristallo. A tutti i nostri clienti, grazie alla collaborazione con artigiani locali ed alcune industrie di eccellenza di Colle, offriamo la possibilità di conoscere e volendo acquistare (a prezzi vantaggiosi) preziosi oggetti in cristallo esposti in un piccolo shop-vetrina nella parte alta di Colle. Se siete interessati ad approfondire la conoscenza di questa prestigiosa filiera produttiva, il nostro staff potrà darvi utili informazioni sulle maggiori produzioni artigianali rimaste, sul nostro shop e sul Museo del Cristallo.