STORIA

PALAZZO RENIERI

LA STORIA

Tra il XIV° ed il XV° secolo a Colle Val d’Elsa si verificò un diffuso fenomeno di urbanizzazione stimolato da molte famiglie provenienti da zone circostanti, come la famiglia Renieri da Siena, che si stabilirono qui per le fiorenti attività che vi si trovavano, perlopiù legate alla produzione della lana e della carta. Alcuni membri di questa famiglia, che ricoprirono anche importanti cariche pubbliche, lungo il corso del ‘500 realizzarono tre palazzi in città che diventarono modello ispiratore di molti altri edifici privati costruiti nel corso del secolo. Dopo pochi anni dalla costruzione del Palazzo “Renieri di Sotto”, Rinieri Renieri tra il 1580 ed il 1585 decise di portare a compimento un nuovo edificio chiamato “Palazzo Renieri di Sopra” situato nei pressi della chiesa di Santa Caterina. Oggi il Palazzo ospita il nostro elegante Hotel che ha mantenuto con attenti lavori di restauro il carattere di un tempo, pur avendo subito nel tempo troppe trasformazioni che ne hanno alterato l’aspetto originale. All’ingresso dell’Hotel, lungo via del Campana, ancora visibile è la facciata principale con cornice angolare a bugnato e 5 aperture a pian terreno. Anche se distante dalla versione originale, l’edificio è ancora oggi apprezzabile in molti suoi particolari. In una citazione che riporta il Lessi si legge che “…il Renieri, terzo fratello eresse dà fondamenti vago Palazzo, che si dice il Palazzo de Renieri di Sopra, vicino alla chiesa di Santa Caterina, et arricchito di tutte quelle desiderabili commodità fece dimostranza quanto… dessero le facoltà dei beni e di fortuna posseduti da lui.” Se ne deduce che oltre alle vaste proporzioni, il Palazzo fu curato in ogni suo dettaglio, dando così dimostrazione della potenza raggiunta dalla famiglia. Successivamente il Palazzo, di proprietà di Francesco Renieri fu destinato ad Erario cittadino. Nel corso dell’Ottocento, dopo un passaggio di proprietà alla famiglia Ceramelli, il Palazzo fu occupato in parte come sede del Caffè Susini (Nazionale), della “Società dei curiosi della Natura” e del “Gabinetto di Lettura”. Oggi in una veste del tutto rinnovata, pur mantenendo il carattere cinquecentesco, l’edifico ospita l’Hotel Palazzo Renieri, dove saremo felici di accogliervi e soddisfare ogni vostra richiesta.