alla scoperta della toscana

Territorio

Una delle mete più esclusive d’Italia è sicuramente la Toscana. Scrigno di tesori unici fatti di città d’arte straordinarie, pittoreschi borghi medievali, scorci mozzafiato tra dolci colline coltivate a vigneti e castelli che dominano le bucoliche campagne. Per i nostri clienti diamo un piccolo assaggio di quello che si può trovare a pochi chilometri di distanza dalla città di Colle Val d’Elsa.

DINTORNI

VIA FRANCIGENA

La via Francigena è un antico percorso di pellegrinaggio che da Canterbury (Inghilterra) porta a Roma e per secoli ha rappresentato una delle più importanti vie di comunicazione europee, soprattutto in epoca medievale. 

DINTORNI

MONTERIGGIONI

Il borgo di Monteriggioni è difeso dal 1300 dalle possenti mura di forma circolare e da quattordici torri quadrilatere. Un borgo fortificato voluto dalla città di Siena a difesa del territorio conteso con Firenze e forse uno degli esempi di architettura militare meglio conservati al mondo.

DINTORNI

SIENA

Chiunque giunga in Toscana non può perdersi la straordinaria bellezza di Siena. Città antichissima e di fondazione leggendaria (storia di Senio e Ascanio figli di Remo), sembra che anche l’emblema cittadino della “Balzana” bianco nera, risalga a quella storia, forse in memoria dei cavalli con cui giunsero qui i due fratelli.

DINTORNI

san galgano

Luogo mitico e leggendario, oggi perlopiù scelto come meta esclusiva per matrimoni indimenticabili, l’abbazia di San Galgano è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più suggestivi e singolari presenti in Toscana. 

DINTORNI

san gimignano

San Gimignano è un un gioiello unico, una delle icone del medioevo italico nel mondo. Ogni anno sono circa 3 milioni i visitatori che raggiungono San Gimignano e le ragioni sono pressochè scontate…la città è straordinaria. 

DINTORNI

volterra

Uno dei più affascinanti borghi d’Italia è Volterra, antica città della provincia di Pisa. Il colle sul quale si erge era già popolato nell’età del ferro, come testimoniano le necropoli villanoviane. Tra il V ed il IV secolo, gli etruschi la misero a capo di una delle dodici lucumonie dell’Etruria.